di Roberto Ruggiero E’ solo una moda? E a cosa serve? Nel mondo del business il trend della ‘gamification’ sta… Continue Reading
Allungarsi il Benessere
Lo stretching è importante per migliorare la flessibilità muscolare e i movimenti del corpo. E’ anche uno strumento per rilassare… Continue Reading
Manager Digitali o Esauriti?
di Roberto Ruggiero Hai mai sognato di lavorare guardando il mare? Pensi di appartenere alla tribù del nomadismo virtuale? L’era… Continue Reading
Un Bagno Caldo Prima di Allenarsi Sotto il Sole
Come riuscire ad allenarsi quando le temperature sono alte e l’umidità ci toglie il fiato? Si può, con qualche trucchetto…. Continue Reading
Smart Holidays, Estate Mode On
Passato il solstizio eccoci tutti qui ufficialmente in modalità estiva, a trascinarci sotto l’afa da una riunione all’altra, tra stazioni… Continue Reading
Da Industria 4.0 a Logistica 4.0
La corsa verso il futuro è iniziata
Negli ultimi anni la presenza della Vitrociset in ambito NATO si è notevolmente rafforzata attraverso la partecipazione attiva in diversi tavoli di discussione, think tanks, comunità scientifiche, forum industriali e workshop proponendo soluzioni tecnologiche in grado di rispondere alla futura strategia di trasformazione in ambito “Logistics & Sustainment” (L&S) che il Comando ACT (Allied Command Transformation) ha recentemente illustrato in recenti eventi NATO.
La futura strategia NATO in ambito L&S consiste essenzialmente nella realizzazione di una rete logistica (global sustainment) con le Nazioni in modo da ottenere una consapevolezza, comprensione, pianificazione ed esecuzione delle capacità cha vanno dai singoli magazzini gestiti a livello di base fino ai livelli di prontezza operativa e di disponibilità delle capacità di L&S delle Nazioni.
Tale approccio permette di ottimizzare la logistica in termini di velocità, efficienza ed efficacia in modo da soddisfare le capacità logistiche nei tempi richiesti e nei luoghi desiderati.
Per poter implementare tale approccio è necessario aggiornare le policy correnti, le dottrine, l’organizzazione e le infrastrutture ovvero quell’approccio che abbraccia i concetti ben noti in ambito NATO con l’acronimo DOTMLFPI (Doctrine, Organization, Training, Materiel, Leadership and Education, Personnel, Facilities and Interoperability) in modo da incrementare l’interoperabilità al fine di permettere alla NATO di utilizzare in modo cooperativo e collaborativo gli assets delle Nazioni nelle operazioni di rischieramento nei tempi e nelle località desiderate.
In allegato il programma dei lavori Da Industria 4.0 a Logistica 4.0
Pigrizia Vs Laboriosità, l’Esercizio Fisico ci Fa Diventare Smart
L’esercizio fisico ci aiuta ad essere smart, felici e in salute, ma a volte è dura trovare la giusta motivazione… Continue Reading
Allenarsi Riposando
Ecco sei suggerimenti per meglio recuperare ma soprattutto per sostenere il nostro allenamento. Per ciascuna troverai un’analisi approfondita. Allenarsi Riposando … Continue Reading
Ridiamo entusiasmo ai ragazzi
La Stampa, 10 giugno 2017 Anche quest’anno la scuola ha deluso molte attese. Non nascondiamoci dietro la solita retorica. Fatichiamo… Continue Reading
Studio24 – Rainews: Elezioni in Gran Bretagna, cosa è successo?
Le elezioni politiche nel Regno Unito sono finite con una sconfitta per i Conservatori della prima ministra uscente Theresa May…. Continue Reading