Quali sono le riforme strutturali più urgenti in Italia? Riforma della Pubblica Amministrazione: trovare gli sprechi e usare queste risorse… Continue Reading
Sosteniamo la scienza contro le bufale e pregiudizi
La Stampa, 6 aprile 2017 La conoscenza scientifica dei fatti ha portato nei secoli alla nascita della società dell’informazione. Eppure… Continue Reading
Allenarsi per il futuro fa tappa a Roma
Domani, giovedì 6 aprile, fa tappa a Roma, presso l’università John Cabot, la conferenza – spettacolo ‘Allenarsi per il futuro…. Continue Reading
Design + Milano = Centro del Mondo
Affaritaliani.it, 5 aprile 2017 La settimana del design e Milano è al centro del mondo. Se vogliamo che Milano resti… Continue Reading
EMA, serve una sede stabile
E su Milano pesa l’incognita EXPO L’Agenzia europea dei medicinali dovrà essere efficiente nel momento stesso in cui arriverà nella nuova… Continue Reading
In difesa del libero scambio e della globalizzazione
Da quando la Conferenza di Bretton Woods, nel 1944, ha inaugurato il quadro di riferimento per l’ordine economico mondiale, il… Continue Reading
Lavoro, come sfidare i robot
La Stampa, 27 marzo 2017 Il lavoro è la sfida più grande che ci aspetta. Dalle prossime politiche per il… Continue Reading
Buon compleanno Europa
Cari Amici, Dicono che noi Liberali amiamo andare controcorrente. In realtà seguiamo la corrente del metodo dell’individuo cittadino, una corrente… Continue Reading
Rainews – Studio24: Trattati di Roma, tanti auguri Europa!
I trattati di Roma sono due tra i documenti più importanti per il funzionamento dell’Unione Europea e oggi se ne celebra il 60esimo… Continue Reading
Allenarsi per il futuro arriva a teatro!
Allenarsi per il Futuro. Idee e strumenti per il lavoro che verrà, sbarca nei teatri e nelle principali aule universitarie. Uno spettacolo divertente e coinvolgente tratto dall’omonimo saggio scritto a quattro mani con Stefano Cianciotta.
Curiosità, creatività ed intraprendenza: sono queste le tre principali attitudini attorno alle quali deve essere strutturata l’attività di insegnamento, in un contesto nel quale il sapere è facilmente accessibile e condivisibile attraverso la rete e le tecnologie.
Con Allenarsi per il Futuro tentiamo di andare oltre il tradizionale dibattito attorno alla riforma della scuola, incentrata sull’organizzazione del lavoro e sulla pianificazione dei programmi, che tra l’altro negli anni ha prodotto risultati molto scarsi, per offrire invece un nuovo paradigma didattico e pedagogico, capace di rimettere al centro di tutto lo studente di ogni ordine e grado. Perché una cosa è certa: la scuola non può più essere un’istituzione separata dalresto della società, ed in particolare dal mercato del lavoro, ma oggi più che mai deve essere integrata come spazio dove allenare costantemente curiosità, creatività e intraprendenza, oltre che apprendere nuove conoscenze ed esperienze. Si tratta di saper accogliere le naturali dinamiche dell’evoluzione come avviene nel gioco dove chiunque può qualificarsi e riqualificarsi in funzione delle opportunità o delle esigenze del mercato del lavoro.
Vi aspettiamo a Pescara, a Teramo e Roma!