L’OMS e le regole che soffocano il libero mercato

Monitorare e promuovere azioni regolatorie e fiscali per ridurre il consumo di tabacco: questo l’obiettivo della Conferenza delle parti (COP7) che si terrà dal 7 al 12 novembre a Nuova Delhi, organizzata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). All’ordine del giorno anche la regolamentazione in materia di sigaretta elettronica, e la possibile classificazione delle e-cigs come sigarette di tabacco.

Nonostante oncologi di fama mondiale abbiano esortato l’organizzazione delle Nazioni Unite a non prendere posizioni contro la sigaretta elettronica sulla base di possibili rischi non scientificamente documentati, l’indirizzo dell’OMS sembra, infatti, quello di voler procedere in modo univocamente vessatorio, riproponendo in questo settore la stessa battaglia ideologica già affrontata nell’agroalimentare, con la demonizzazione delle carni rosse, degli zuccheri, di tutte le bevande alcoliche. Allarmismi privi di un’epidemiologia incontrovertibile che si traducono, però, in tasse e imposizioni stataliste che avendo un impatto enorme sulla vita e le abitudini dei cittadini comportano effetti depressivi devastanti sui consumi e sulle filiere di produzione, mettendo a rischio migliaia di posti di lavoro.

Secondo uno studio di Students for Liberty e Competere, se l’OMS continuasse a fare inutile allarmismo e il governo italiano proseguisse la deriva salutista già adottata da altri stati europei, il rischio nel settore del tabacco, sommato a quello dei prodotti alimentari e degli alcolici, consisterebbe in una perdita approssimativa di quasi 100.000 posti di lavoro nei prossimi 5-10 anni e in una riduzione del fatturato di circa 15 miliardi, penalizzando imprese che ora valgono quasi il 10% del PIL italiano, con conseguente calo dello stesso PIL di circa lo 0,7%.

In epoca di rete e di sociali, un tema delicato come quello del legame tra alimenti, bevande, fumo e cancro attrae enorme attenzione e genera grande rumore. In questo contesto la comunicazione, specie quella istituzionale e giornalistica è sempre meno efficace. Giornalisti e comunicatori rimediano come possono ricorrendo a una narrazione urlata, spesso esasperando il messaggio che così estremizzato colpisce ed influenza un pubblico già ipersensibile, modificandone abitudini e necessità.

Ne abbiamo parlato giovedì 27 ottobre a Milano in una proficua tavola rotonda Regolamentazioni internazionali e tasse contro l’industria italiana: chi sarà il prossimo? Un grazie sentito va ai relatori e a tutti i partecipanti.

5G: Il futuro si costruisce adesso

Si è svolto giovedì 22 settembre, presso l’auditorium della Consap, la tavola rotonda 5G – Il futuro è adesso promossa dalla Fondazione Luigi Einaudi, di cui sono Direttore Generale. Sono intervenuti nel dibattito, moderato da Mauro Masi, il Sottosegretario alle Infrastrutture e ai Trasporti Simona Vicari, Luis Orellana, Cinzia Bonfrisco, Claudio Leporelli.

L’evento ha riunito Governo, Parlamento, aziende del settore e illustri scienziati per discutere e confrontarsi sul tema dell’innovazione legata al 5G, contribuendo a stimolare un interessante dibattito politico. L’impatto delle proposte sul sistema industriale e su quello produttivo sono estremamente importanti sia nei principali settori verticali – auto, trasporti, sanità, energia, media, intrattenimento – sia per le piccole-medie imprese con produzioni specializzate e su scala meno ampia. L’Italia, all’interno della cornice europea, può giocare un ruolo fondamentale nello scenario del 5G.

Oltre all’aumento della velocità con il 5G arriveranno comunicazioni più efficienti tra dispositivi diversi, ed è questo lo spirito che anima lo sviluppo del 5G attraverso un’ampia iperconnessione che vede un collegamento globale di miliardi di persone e di dispositivi (Internet of Things). Le potenzialità che la rete 5G offre sono enormi, basti pensare alla tecnologia M2M, già utilizzata in una vastissima gamma di applicazioni e le cui possibilità di diffusione risultano praticamente infinite.

Inoltre, la minor latenza e la maggior ampiezza di banda garantita dal 5G rispetto al 4G sta incentivando anche i produttori di automobili. Le smart car per funzionare a dovere avranno bisogno di una rete senza fili più efficiente e performante del 4G. Il 5G permette di inviare informazioni e dati anche a grande distanza in pochi istanti: in questo modo le smart auto in strada saranno sempre informate su ciò che accade loro intorno e potranno decidere di conseguenza il miglior percorso d’azione da adottare. Grazie al 5G si potrebbero eliminare addirittura i semafori dalla rete stradale: in prossimità degli incroci le automobili rallenterebbero automaticamente ed organizzate a seconda delle precedenze si eviterebbero ingorghi stradali.

Infine l’assistenza medica potrebbe trovare innumerevoli vantaggi dalla diffusione della tecnologia 5G. L’assenza di latenza permetterebbe ai medici di curare pazienti che si trovano dall’altra parte del mondo. E’ evidente che le opportunità sono innumerevoli e questo pone la necessità di definire alcuni perimetri che non possono prescindere dal contesto nazionale come l’esigenza di sviluppare delle credibili strategie per l’Internet of Things e per i Big Data che permetteranno di introdurre l’intelligenza artificiale a diversi ambiti settoriali con importanti ricadute sul piano industriale.